Descrizione
- interventi di cui all'articolo 10 del D.P.R. n. 380/01;
- accertamenti di conformità di cui all’art. 36 del D.P.R. 380/01 per gli interventi realizzati in assenza o in difformità dal permesso di costruire, della Segnalazione Certificata di Inizio Attività alternativa al permesso di costruire o dalla Segnalazione Certificata di Inizio Attività ;
- interventi in deroga agli strumenti urbanistici di cui all'articolo 14 del D.P.R n. 380/01;
- interventi di ristrutturazione edilizia consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica nonché quelli volti al ripristino di edifici, o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti, attraverso la loro ricostruzione, purché sia possibile accertarne la preesistente consistenza. Con riferimento agli immobili sottoposti a vincoli ai sensi del D.Lgs. n. 42/04 gli interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia soltanto ove sia rispettata la medesima sagoma dell'edificio preesistente;
- interventi disciplinati da specifiche norme di settore, che possono essere autorizzati in deroga agli strumenti urbanistici vigenti (parcheggi pertinenziali Tognoli, recupero abitativo dei sottotetti, ecc.);
- mutamento di destinazione d'uso urbanisticamente rilevante (art. 23 ter del D.P.R. 380/01);
- interventi assoggettati a Segnalazione Certificata di Inizio Attività  per i quali, ai sensi dell'art. 22, comma 7 del D.P.R. n. 380/01 è facoltà dell'avente titolo richiedere il rilascio del permesso di costruire;
- intervento convenzionato di cui all'articolo 28 bis del D.P.R. 380/01;
- varianti essenziali ai permessi di costruire che incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che modificano la destinazione d'uso e la categoria edilizia e alterano la sagoma dell'edificio qualora sottoposto a vincolo ai sensi del D.Lgs. n. 42/04 e modificano le eventuali prescrizioni contenute nel titolo rilasciato;
- permessi di costruire ai sensi dell'art. 15 comma 3 del D.P.R. 380/01, ovvero i cui termini siano decaduti, salvo che la parte dell'intervento da ultimare non rientri nei casi in cui è consentita la SCIA.
L'iter procedurale del Permesso di Costruire è disciplinato dall'art. 20 del D.P.R. n. 380/01, mentre per gli interventi in deroga va applicata la disciplina di cui all'art. 14 del D.P.R. n. 380/01, infine, per gli interventi convenzionati quella di cui all'art. 28 bis del D.P.R. n. 380/01.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE:
Il permesso di costruire (corredato di tutta la documentazione ai sensi delle norme vigenti) deve essere presentato esclusivamente:
-  Tramite lo Sportello Unico per l’Edilizia Telematico (SUE) per le pratiche riguardanti l'edilizia residenziale:
- Per i PdC ai sensi degli artt. 10 e 14Â utilizzare la procedura "PERMESSO DI COSTRUIRE"
- Per i PdC ai sensi dell'art. 36Â utilizzare la procedura "ACCERTAMENTO DI CONFORMITA"
- Per i PdC ai sensi dell'art. 28 bis utilizzare la procedura "Permesso di costruire convenzionato" (AL MOMENTO NON DISPONIBILE, IN FASE DI ATTIVAZIONE)
- Tramite lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) per tutte le altre pratiche.
1) Versamento diritti di segreteria secondo quanto disposto dalla D.G.C. n. 108 del 18/11/2024 con le seguenti modalità :
P.D.C. (art.10 D.P.R. 380/2001): | |
- fino a 600 mc entro e fuori terra | € 200,00 |
- da 601 mc a 2000 mc entro e fuori terra | € 400,00 |
- oltre i 2000 mc entro e fuori terra | € 600,00 |
P.D.C. per accertamento di conformità (art. 36 D.P.R. 380/2001) | € 250,00 |
P.D.C. in sanatoria (artt. 23 e 34 D.P.R. 380/2001, condono edilizi) | € 300,00 |
P.D.C. in deroga (art. 14 D.P.R. 380/2001) | € 250,00 |
P.D.C. per varianti in corso d’opera | € 150,00 |
P.D.C. convenzionato | € 500,00 |
Volture P.D.C./Proroghe dei termini | € 50,00 |
3) Versamento monetizzazione attrezzature, qualora non vengano cedute gratuitamente all'Ente
I versamenti possono essere effettuati tramite il portale pagoPA del Comune di Bellona:
https://www.cittadinodigitale.it/apspagopa/Payment/PagamentiAnonimi/BELLONA
4) Nr. 2 marche da bollo da euro 16,00. L'assolvimento dell'imposta di bollo avviene attraverso la dichiarazione predisposta e allegata in calce nella sezione modulistica.