Contenuti in evidenza

SCAGI (Segnalazione Certificata AGIbilità)

Dettagli del documento

La SCAGI (Segnalazione Certificata di Agibilità) è un documento che attesta la conformità di un edificio ai requisiti di sicurezza, salubrità e idoneità all'uso.

Tipo documento:
  • Sportello Unico Edilizia (S.U.E.)

Descrizione

L'art. 24 del D.P.R. 380/2001 stabilisce che ogni immobile oggetto di nuova costruzione, ricostruzione (totale o parziale), sopraelevazione, interventi che influiscono sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico e degli impianti installati devono essere dotati di agibilità che viene attestata mediante segnalazione certificata.

Ai fini dell'agibilità, entro quindici giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell'intervento, il soggetto titolare del permesso di costruire, o il soggetto che ha presentato la segnalazione certificata di inizio di attività, o i loro successori o aventi causa, presenta la Segnalazione Certificata di AGIbilità.
La mancata presentazione della segnalazione comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 77,00 a euro 464,00.

La segnalazione certificata di agibilità può riguardare anche:

  1.  singoli edifici o singole porzioni della costruzione, purché funzionalmente autonomi, qualora siano state realizzate e collaudate le opere di urbanizzazione primaria relative all'intero intervento edilizio e siano state completate e collaudate le parti strutturali connesse, nonché collaudati e certificati gli impianti relativi alle parti comuni;
  2.  singole unità immobiliari, purché siano completate e collaudate le opere strutturali connesse, siano certificati gli impianti e siano completate le parti comuni e le opere di urbanizzazione primaria dichiarate funzionali rispetto all'edificio oggetto di agibilità parziale.

La documentazione da allegare viene stabilita nel comma 5 del suddetto art. 24 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. e consiste in:

  • a) attestazione del direttore dei lavori o, qualora non nominato, di un professionista abilitato che assevera la sussistenza delle condizioni di cui al comma 1 dell'art. 24 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.;
  • b) certificato di collaudo statico di cui all'articolo 67 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. ovvero, per gli interventi di cui al comma 8-bis del medesimo articolo, dichiarazione di regolare esecuzione resa dal direttore dei lavori;
  • c) dichiarazione di conformità delle opere realizzate alla normativa vigente in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche di cui all'articolo 77, nonché all'articolo 82 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.;
  • d) gli estremi dell'avvenuta dichiarazione di aggiornamento catastale;
  • e) dichiarazione dell'impresa installatrice, che attesta la conformità degli impianti installati negli edifici alle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico prescritte dalla disciplina vigente ovvero, ove previsto, certificato di collaudo degli stessi;
  • f) Attestazione di Prestazione Energetica (APE), come prescritto dall'art. 6 comma 1 del D.Lgs. 192/2005;
  • g) attestazione di "edificio predisposto alla banda ultra larga", rilasciata da un tecnico abilitato per gli impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera b), del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 22 gennaio 2008, n. 37, e secondo quanto previsto dalle Guide CEI 306-2, CEI 306-22 e 64-100/1, 2 e 3.

L'utilizzo delle costruzioni può essere iniziato dalla data di presentazione allo sportello unico della segnalazione di agibilità e di tutti gli allegati.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE:
La Segnalazione Certificata di AGIbilità (corredata di tutta la documentazione ai sensi delle norme vigenti) deve essere presentata esclusivamente:

  1.  Tramite lo Sportello Unico per l’Edilizia Telematico (SUE) per le pratiche riguardanti l'edilizia residenziale;
  2.  Tramite lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) per tutte le altre pratiche.

COSTI:

1) Versamento diritti di segreteria pari ad euro 150,00, secondo quanto disposto dalla D.G.C. n. 108 del 18/11/2024.

I versamenti possono essere effettuati tramite il portale pagoPA del Comune di Bellona:
https://www.cittadinodigitale.it/apspagopa/Payment/PagamentiAnonimi/BELLONA

Ufficio responsabile

Settore Edilizia Privata-Manutenzione

Il Settore Edilizia Privata-Manutenzione del Comune di Bellona è responsabile della gestione e regolamentazione delle attività edilizie e urbanistiche nel territorio comunale.

Municipio di Bellona

Piazza Pietro Villano

Bellona (CE), 81041

Responsabili:

Formati Disponibili

PDF

Licenza di Distribuzione

Pubblico Dominio